
Il nuovo Schema di decreto ANVUR 2025 (Atto Governo n. 304/2025) ridisegna in modo profondo il sistema nazionale di accreditamento e valutazione della qualità della formazione superiore e della ricerca in Italia.
Con questo aggiornamento normativo, il perimetro si amplia includendo l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), le Scuole di Specializzazione.
Accreditamento iniziale e periodico: due binari complementari
Il nuovo modello ANVUR 2025 si articola su due livelli di accreditamento:
- Accreditamento iniziale: verifica il possesso dei requisiti minimi di docenza, strutture e organizzazione.
- Accreditamento periodico: misura la qualità effettiva della didattica, i risultati della ricerca, lo sviluppo delle competenze, l’impatto occupazionale dei laureati e la soddisfazione degli studenti.
Questo approccio introduce una valutazione più oggettiva, trasparente e comparabile, basata su evidenze tracciabili, auditabilità e reporting regolare, con responsabilità chiare sulla qualità dei dati.
Allineamento internazionale e governance della qualità
Il DPR ANVUR 2025 rafforza e assicura un allineamento al registro EQAR e in parallelo NdV (Nuclei di Valutazione) potenziati: nuovi format per le evidenze, calendari di monitoraggio, e riesami periodici.
AFAM e Scuole di Specializzazione: nuovi criteri e indicatori dedicati
Il DPR ANVUR 2025 segna un passaggio storico:
- Le Scuole di Specializzazione entrano pienamente nel sistema di accreditamento, con log-book digitali, verifiche di competenze, tracciamento degli esiti formativi e occupazionali.
- Per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) vengono introdotti indicatori specifici, che valorizzano la produzione artistica, l’impatto culturale, l’audience engagement e il placement dei diplomati.
Come adeguarsi al DPR ANVUR 2025
Per istituzioni universitarie, AFAM e enti privati, la sfida sarà strutturare sistemi interni di assicurazione qualità (AQ) coerenti con i nuovi standard.
Le azioni prioritarie includono:
- Revisione dei processi di autovalutazione e riesame periodico.
- Rafforzamento del monitoraggio dei dati di performance (didattica, ricerca, placement).
- Adozione di strumenti digitali per la tracciabilità delle evidenze.
- Formazione specifica per NdV e Presìdi della Qualità.
Come NOMOS può supportare il tuo Ateneo nel nuovo scenario AVA 3
L’entrata in vigore del nuovo DPR ANVUR 2025 richiede agli Atenei un approccio ancora più strutturato alla gestione dei processi di qualità. Per accompagnare le Università in questo percorso, NOMOS ha sviluppato un’Offerta Integrata di Consulenza Manageriale e Piattaforma Digitale AI PLAN AVA3, pensata per semplificare le attività di coordinamento, monitoraggio e rendicontazione.
Scopri come NOMOS può supportare il tuo Ateneo: Consulenza manageriale e piattaforma AI PLAN AVA3 di NOMOS








Scrivi un commento