Servizi di consulenza per l’implementazione
di sistemi di gestione certificabili ISO

“Per le organizzazioni che credono che la soddisfazione del cliente, il suo ascolto e l capacità di risposta alle sue richieste, ai suoi reclami in modo appropriato e tempestivo siano il driver che guida e mantiene nel tempo la continuità del business.”

La norma ISO 18295 “Centri di contatto – Requisiti del servizio” intende garantire i livelli minimi di qualità del servizio offerto, fornendo un elenco di requisiti di qualità di servizio, comuni a tutti i centri di contatto.

“Per una sanità ecosostenibile, secondo una visione della salute legata a filo diretto con le condizioni ambientali, un sistema ambientale certificato che assicuri non solo del rispetto della normativa ambientale, ma che sia fortemente orientato al miglioramento continuo”

Identifica una norma tecnica dell’Organizzazione internazionale per la normazione sui sistemi di gestione ambientale che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale di una qualsiasi organizzazione.

“Per le organizzazioni che credono che operare costantemente secondo un approccio risk based e in un percorso di miglioramento continuo contribusicono a gestire il paziente in sicurezza riducendo i rischi a cui è esposto e mantenendo una qualità del servizio elevata nel tempo”

La norma ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un’organizzazione. I requisiti espressi sono di carattere generale e possono essere implementati da ogni tipo di organizzazione; ultima revisione nel settembre 2015 (ISO 9001:2015).

“Per le organizzazioni che credono che il personale sia una risorsa importante da tutelare dai rischi correlati al loro lavoro quotidiano e che intendono cogliere le opportunità di agevolazioni contributive legati all’introduzione di sistemi certificati per la riduzione dei rischi”

La norma ISO 45001 “Occupational health and safety management systems — Requirements with guidance for use” in italiano “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso“, è una norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (in inglese: OHS, in italiano SSL) e fornisce indicazioni per il suo utilizzo, per consentire alle organizzazioni di fornire posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute, nonché migliorando SSL in modo proattivo.

“Per le organizzazioni che credono che la cybersicurezza e le informazioni, in particolare quelle sullo stato di salute dei pazienti, la continuità del business e la reputation siano valori da proteggere”

ISO 27001:2005 è il documento normativo di certificazione al quale l’organizzazione deve fare riferimento per costruire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni che possa essere certificato da un ente indipendente. La certificazione ISO 27701 per un Sistema di Gestione delle Informazioni sulla Privacy (PIMS), è l’estensione privacy della ISO 27001.

“Per le organizzazioni che credono che un sistema di gestione basato su standard e best practice internazionali contribuisca a sostenere la cultura della trasparenza, dell’etica e della legalità e a mantenerne nel tempo l’integrità nei rapporti con la pubblica amministrazione”

La norma ISO 37001 Anti-bribery management systems in italiano Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione, identifica uno standard di gestione per aiutare le organizzazioni nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità. La norma può fornire un importante aiuto nell’implementazione di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni di corruzione.

“Per i fabbricanti di dispositivi medici che comprendono quale sia l’impatto nell’uso di un dispositivo medico sulla salute del paziente e quanto sia importante mantenere nel tempo un sistema di gestione in grado di tenere sotto controllo l’intero processo di fabbricazione e ridurre al minimo i rischi correlati all’utilizzo del dispositivo stesso”

La norma ISO 13485 “Medical devices — Quality management systems — Requirements for regulatory purposes” in italiano “Dispositivi medici – Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti per scopi regolamentari” identifica uno standard per il sistema di gestione qualità specifico per le aziende del settore medicale, che include aspetti dello standard ISO 9001 e requisiti specifici per il settore dei dispositivi medici.

“Per i laboratori medici che comprendono l’effetto che i risultati delle diagnostica può avere sui processi decisionali dei medici e sulle scelte dei percorsi di cura dei pazienti e che intendono fornire informazioni cliniche affidabili e di qualità costanti nel tempo”

La norma ISO 15189 “Medical laboratories — Requirements for quality and competence, ” in Italia UNI EN ISO 15189 “Laboratori medici – Requisiti riguardanti la qualità e la competenza“, è una norma internazionale che specifica i requisiti riguardanti la qualità e la competenza per i laboratori medici.

Contattaci per approfondimenti o per una consulenza

Acconsento al trattamento dei dati secondo la Privacy Policy *