Mission e Contesto
La certificazione della prevenzione delle infezioni e del buon uso degli antibiotici secondo lo standard OMS da parte di Ente Terzo indipendente rappresenta una sfida cruciale per garantire sicurezza e qualità nelle cure sanitarie. Si intende promuovere il confronto su uno standard internazionale, la condivisione di buone pratiche per la riduzione continua del rischio infettivo tra strutture la cui certificazione “Struttura Sanitaria Sicura” costituisca un riconoscimento che valorizza l’impegno verso una sanità sempre più sicura e virtuosa.

Lo strumento per la valutazione
Infection Prevention and Control Assessment Framework (IPCAF) è lo strumento per la valutazione della prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza a livello della struttura sanitaria stato, predisposto dall’OMS per essere utilizzato a livello dell’intera struttura, qualsiasi ne siano le dimensioni, senza alcuna relazione con la specifica caratteristica disciplinare della struttura o lo stato di sviluppo.
Il Framework permette di assegnare punteggi alle otto componenti del Sistema di prevenzione e Controllo delle Infezioni e un punteggio globale che viene utilizzato come indicatore del livello minimo per l’ottenimento della certificazione. Le autovalutazioni e le valutazioni da Ente terzo permettono di definire la situazione corrente della struttura rispetto al rischio infettivo e di individuare, insieme a carenze o criticità, fattori e opportunità per azioni di miglioramento.

L’IPCAF viene utilizzato da valutatore esterno dell’Ente di Certificazione esperto di IPC e con conoscenza ed esperienza applicativa delle Guidelines on care components of IPC – WHO.
Cosa è certificato?
Gli 8 punti di forza dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla Prevenzione delle infezioni

Il programma di controllo

Le evidenze scientifiche

La formazione specialistica

La sorveglianza delle infezioni

Le azioni per il miglioramento continuo

Il monitoraggio e le attività di verifica

La disponibilità e qualità del personale impegnato

Le risorse e le procedure sanitarie e ambientali
Il comitato scientifico
Il Comitato Scientifico garantisce l’integrità e la scientificità delle valutazioni, oltre all’dattamento dello standard OMS al contesto del sistema sanitario italiano.
I report di valutazione dell’Ente Terzo e le proposte dello stesso di certificazione della struttura vengono sottoposte all’approvazione del Comitato, a seguito del controllo della corretta applicazione del Framework IPCAF e del rispetto del Disciplinare Tecnico che è alla base del sistema di certificazione.

Giovanni Rezza
Epidemiologo, Professore straordinario di Igiene all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Massimo Andreoni
Direttore scientifico della SIMIT (Società Scientifica Malattie Infettive e Tropicali)

Generoso Alfano
Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità e per la valutazione dei Dispositivi Medici
La certificazione
- L’iter di certificazione segue le procedure definite da un Disciplinare Tecnico condiviso dall’Ente Terzo, dal Comitato Scientifico e dalla Struttura
- La certificazione viene rilasciata da Ente Terzo Indipendente a seguito dell’approvazione del Comitato Scientifico
- Il certificato “Struttura Sanitaria Sicura” attesta l’impegno per la prevenzione e controllo delle ICA e la conformità allo standard OMS IPC, con l’impiego per la valutazione del Framework
- Per il mantenimento della certificazione e dell’uso del marchio sono previste verifiche annuali
- Per ottenere la certificazione la struttura deve conseguire un punteggio totale compreso nel range 400 – 600, corrispondente al livello IPC intermedio previsto dall’OMS, considerando che il punteggio massimo è pari a 800.
- La struttura inoltre deve definire un piano di azione di miglioramento finalizzato ad un incremento di almeno il 10% del punteggio totale conseguito. Il piano sarà oggetto di verifica da parte dell’Ente di certificazione nella successiva verifica di sorveglianza.

Uso del marchio
La Struttura Sanitaria Certificata può utilizzare il marchio “Struttura Sanitaria Sicura” in tutti i mezzi di comunicazione e informazione.
Il marchio:
- testimonia l’impegno della struttura
nel garantire ambienti sicuri per i pazienti; - migliora la reputazione della struttura rispetto al Sistema Sanitario Nazionale e aumenta la fiducia di pazienti e familiari;
- rafforza il posizionamento della struttura
nel panorama sanitario.
Le strutture certificate, grazie al nostro partner per la comunicazione Alanews, godranno di una copertura mediatica a livello nazionale.
