
DARM per la prevenzione e controllo del Rischio Infettivo e dell’antibiotico resistenza

Migliorare la sicurezza dei pazienti e contribuire efficacemente al contrasto all’epidemia dell’antibiotico resistenza, riducendo il rischio clinico ed infettivo e migliorando l’uso appropriato degli antibiotici – ATB


Servizi di consulenza e auditing per la progettazione e il mantenimento di sistemi per la prevenzione e il controllo del rischio infettivo e dell’antibiotico resistenza.
La consulenza supporta nella valutazione dei piani di clinical risk management in essere e propone piani e azioni correttive, preventive e di miglioramento.
La formazione si basa sul Manuale del Percorso Formativo sulla Sicurezza del paziente dell’OMS con particolare riferimento agli 11 programmi di Sicurezza del Paziente, dedicati a specifici argomenti, che possono essere utilizzati nel loro insieme o su tematiche affini. Sono tutti accreditabili ECM.
Il Manuale e i programmi evidenziano i principali rischi dell’assistenza sanitaria e le modalità più opportune per gestirli, mostra come riconoscere gli eventi avversi e le condizioni pericolose, come segnalarli ed analizzarli. Insegna il lavoro in team e l’importanza di una chiara comunicazione a tutti i livelli dell’assistenza sanitaria, sottolineando, al contempo, l’importanza di coinvolgere pazienti ed operatori per costruire e sostenere una cultura della sicurezza.
Per l’insegnamento di ogni argomento, un certo numero di differenti approcci educativi possono essere utilizzati, tra cui formazione a distanza on-line, lezioni frontali, formazione sul campo, apprendimento in piccoli gruppi, discussioni di casi, studio indipendente, monitoraggio del paziente, role -playing, simulazioni e attraverso progetti di miglioramento. Per ciascuno di questi approcci vi sono vantaggi e nodi problematici che i docenti dovrebbero tenere presente in base ai differenti obiettivi di apprendimento che possono essere raggiunti attraverso diversi approcci.

La piattaforma Digital Antimicrobial Risk Management (DARM), web-based, con tecnologia responsive, è dotata di dashboard multilivello.
Gestione del rischio di Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), con il supporto dei seguenti strumenti di prevenzione e controllo:
- Modulo IM – Osservazione del grado di adesione all’igiene delle mani – Standard OMS
- Modulo SAN – Controllo processi e dei risultati di pulizia e sanificazione – Standard ANMDO
- Modulo CNS – Raccolta e calcolo dei consumi di gel alcolico, di dispositivi medici invasivi (CVC, CVP, Protesi)
- Modulo PRE – Checklist per la gestione di indagine di prevalenza e di incidenza delle ICA
- Modulo GEST – GG di degenza e interventi ripetuti
Strumenti per la gestione appropriata degli antibiotici, basati sul supporto ai medici prescrittori nel seguire le linee guida OMS/AIFA AWaRe (Access, Watch, Reserve) nella diagnosi e nella prescrizione empirica e nella prescrizione mirata degli antibiotici, a fronte di una sospetta ICA.
La piattaforma dedica all’appropriatezza dell’uso degli antibiotici due moduli:
- Modulo ATB – Consumo e uso antibiotici
- Modulo AMR – Antimicrobial Resistance
la piattaforma presenta i seguenti moduli gestionali:
- Modulo CHART – Anagrafica e assetto organizzativo
- Modulo DMS – Gestione della documentazione
- Modulo PLAN – Piani per la gestione del rischio clinico ed infettivo e l’AMR
- Modulo ACPM – Azioni Correttive Preventive e di Miglioramento
- Dashboard informativa multilivello
Rischio basato su standard ed evidenze scientifiche

Scarica la brochure informativa per approfondire