PDTA: Consulenza modulare + Piattaforma PDTA Digitale Lean

Progettiamo, adattiamo e governiamo i Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali con metodo, indicatori e strumenti digitali a vista. Prima la consulenza, poi — quando necessario — il mock-up e la piattaforma PDTA digitale Lean.

Il mondo PDTA esprime una domanda differenziata per più aspetti e momenti. Richiede prioritariamente una consulenza flessibile e aperta, capace di rispondere a più fasi del ciclo di vita del percorso: progettazione, adattamento, monitoraggio, certificazione, digitalizzazione.

Questa struttura rende i servizi modulabili e adattabili alle esigenze specifiche dell’organizzazione sanitaria, fornendo un percorso di consulenza progressivo e personalizzabile.

I moduli di consulenza

Progettazione PDTA secondo standard

Obiettivi (sicurezza, appropriatezza, efficacia, cost-effectiveness), criteri di inclusione / esclusione, mappa del percorso e governance (metodo PDCA con Value Stream Management).

Adattamento al contesto locale

Benchmarking e audit operativi con analisi delle varianze e adattamento personalizzato al contesto organizzativo e alle risorse disponibili.

Monitoraggio e Audit

Indicatori strutturali, di processo ed esito, audit periodici, gestione scostamenti/near miss, report e follow-up.

Certificazione ISO 9001

Preparazione documentale, audit interni, formazione, gestione con l’ente e ciclo di sorveglianza / ricertificazione.

Studio di digitalizzazione del PDTA

Patient journey digitale, automazioni, interoperabilità, telemedicina, data protection e change management.

Il PDTA digitale Lean

Il PDTA digitale Lean è in grado di digitalizzare tutti i percorsi di cura regionali già esistenti o che le organizzazioni intendono “regolamentare” con l’adozione di un PDTA. Tiene conto nel follow up ospedaliero di aspetti che sono propri del malato cronico come la riabilitazione e l’integrazione con i servizi sociali. La digitalizzazione comprende anche aspetti assistenziali non prettamente clinici, riguardanti per esempio la comunicazione tra professionisti e case manager, guide dedicate ai pazienti e ai caregiver.

La progettazione ha coinvolto specialisti ospedalieri e territoriali, con il supporto di manager di Toyota Motor Italia per l’applicazione dell’approccio lean.

Sono stati considerati il quadro normativo, le linee guida e le esperienze regionali analizzate da PDTA net, per definire un modello flessibile e adattabile a PDTA territoriali, ospedalieri o integrati ospedale–territorio.

Un mock-up interattivo mostrerà la configurazione del PDTA digitalizzato, consentendo di esplorare ogni fase del percorso, evidenziare i punti di miglioramento e preparare la realizzazione della Demo operativa.

Risultati attesi

Monitoraggio continuo

e correzioni tempestive degli scostamenti tra PDTA di riferimento ed effettivo.

Collaborazione

e presa in carico coordinata tra professionisti, pazienti e caregiver (visual management).

Coinvolgimento del paziente

con reminder/notifiche per l’aderenza e la riduzione dei rischi.

Efficienza del percorso

(meno attese e attività ridondanti) e efficienza economica (confronto costi standard vs effettivi).

Domande frequenti (mini-FAQ)

Perché partite dalla consulenza e non dalla piattaforma?
Perché la digitalizzazione ha senso solo dopo aver definito bene standard, obiettivi e contesto; per questo proponiamo prima la consulenza e poi mock-up/piattaforma.

Possiamo digitalizzare PDTA regionali già esistenti?
Sì: il PDTA Digitale Lean è pensato per PDTA regionali/aziendali e considera anche follow-up, riabilitazione, integrazione sociale e comunicazione case manager-caregiver.

Serve per forza la piattaforma digitale?
No. Partiamo da metodo, indicatori e governo del percorso. Il digitale si introduce solo se crea valore.

Come misurate i risultati?
Definiamo KPI condivisi (processo/esito), soglie/target e una routine di audit e miglioramento.

Per maggiori informazioni compila il form
e verrai ricontattato da un consulente Nomos

Acconsento al trattamento dei dati secondo la Privacy Policy *